Consegna delle Costituzioni ai NEO18ENNI

2 Giugno 2025
Servizi comunali, documenti, uffici, notizie ed eventi relativi a Giustizia
2 Giugno 2025
2 Giugno 2025
Il Comune di Burago di Molgora espone la bandiera palestinese per manifestare la sua solidarietà al popolo palestinese, da troppo tempo vittima di un’indicibile violenza.
Martedì 20 maggio il nostro sindaco Luca Valaguzza al Parlamento europeo per denunciare l’impatto devastante che la realizzazione della tratta PEDEMONTANA D breve avrebbe sul nostro territorio.
Presa visione ed estrazione di copia di relazioni di servizio e rapporti informativi relativi agli incidenti stradali ed interventi eseguiti.
Come prendere visione degli atti emessi dalla Polizia Locale.
Contrassegno per veicoli di persone con disabilità.
Uso esclusivo per periodo superiore al mese.
Dichiarazione di ospitalità
Due persone maggiorenni dello stesso sesso costituiscono un’unione civile mediante dichiarazione di fronte all’Ufficiale di Stato Civile ed alla presenza di due testimoni.
Il Presidente di seggio è colui che sovraintende alle operazioni elettorali del seggio elettorale. L'iscrizione all'Albo è condizione necessaria per essere nominati in qualità di Presidente in occasione delle elezioni.
Lo scrutatore è colui che assiste e partecipa alle operazioni di voto nelle sezioni elettorali e che, congiuntamente al Presidente, concorre a formare il seggio. L'iscrizione all'albo è condizione necessaria per la nomina a scrutatore.
Le disposizioni anticipate di trattamento, comunemente definite "testamento biologico" o "biotestamento", sono regolamentate dall’art. 4 della Legge n. 219/2017, entrata in vigore il 31/01/2018.
I cittadini comunitari iscritti in ANPR hanno diritto a richiedere ed ottenere delle attestazioni di iscrizione anagrafica e attestazioni permanenti.
Le cancellazioni dall'Anagrafe presuppone che la persona non abbia più la dimora abituale nel Comune e comporta la perdita di tutti i diritti (rilascio di certificazione anagrafica corrente, diritto elettorale, esenzioni o riduzioni da specifiche imposte)
Qualsiasi cittadino italiano che intende cambiare o modificare il proprio nome e cognome deve essere autorizzato dal Prefetto.
Esiste la possibilità per qualsiasi cittadino di cambiare il proprio nome o cognome, se autorizzato dal Prefetto.
Attestazione effettuata da un pubblico ufficiale che la firma posta in calce ad un documento è stata fatta da quella persona. Con l'entrata in vigore del D.P.R. n. 445/2000 non è più prevista l'autentica di firma su documenti rivolti agli Enti Pubblici.
Consiste nell'identificazione della persona raffigurata nella foto mediante trascrizione delle generalità.
Richiedere l'iscrizione all'Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero
Richiesta iscrizione Albo Giudici Popolari. Il giudice popolare è il cittadino italiano chiamato a comporre, a seguito di estrazione a sorte da apposite liste, la Corte di Assise e la Corte di Assise d’Appello.
La cittadinanza italiana è la condizione della persona fisica (detta cittadino italiano) alla quale l'ordinamento giuridico dell'Italia riconosce la pienezza dei diritti civili e politici.
La cittadinanza è l’appartenenza di una persona ad un determinato Stato.
Tutti i servizi comunali per i cittadini, disponibili online o a sportello, per richiedere documenti e permessi, iscriversi a graduatorie ed effettuare pagamenti.