Civiche Benemerenze

Bando per civiche benemerenze.
Servizi comunali, documenti, uffici, notizie ed eventi relativi a Sistema giuridico
Due persone maggiorenni dello stesso sesso costituiscono un’unione civile mediante dichiarazione di fronte all’Ufficiale di Stato Civile ed alla presenza di due testimoni.
Le disposizioni anticipate di trattamento, comunemente definite "testamento biologico" o "biotestamento", sono regolamentate dall’art. 4 della Legge n. 219/2017, entrata in vigore il 31/01/2018.
Qualsiasi cittadino italiano che intende cambiare o modificare il proprio nome e cognome deve essere autorizzato dal Prefetto.
Esiste la possibilità per qualsiasi cittadino di cambiare il proprio nome o cognome, se autorizzato dal Prefetto.
L'autocertificazione è una dichiarazione che sostituisce la maggior parte dei documenti rilasciati dalla Pubblica Amministrazione italiana.
Attestazione effettuata da un pubblico ufficiale che la firma posta in calce ad un documento è stata fatta da quella persona. Con l'entrata in vigore del D.P.R. n. 445/2000 non è più prevista l'autentica di firma su documenti rivolti agli Enti Pubblici.
La cittadinanza italiana è la condizione della persona fisica (detta cittadino italiano) alla quale l'ordinamento giuridico dell'Italia riconosce la pienezza dei diritti civili e politici.
La cittadinanza è l’appartenenza di una persona ad un determinato Stato.
Documento d'Identità per minori di 18 anni.
È il documento che certifica l'identità personale dei minori di 18 anni. I cittadini italiani possono ottenere il documento valido per espatriare nei Paesi dove è consentito.
Documento d'Identità
È il documento che certifica l'identità personale. I cittadini italiani possono ottenere il documento valido per espatriare nei Paesi dove è consentito.