Documenti d'identità, cambio di residenza, servizi elettorali, cimiteriali e certificati per nascita, matrimoni e unioni civili.
18 servizi trovati in ordine alfabetico
La cittadinanza è l’appartenenza di una persona ad un determinato Stato.
Richiesta iscrizione Albo Giudici Popolari. Il giudice popolare è il cittadino italiano chiamato a comporre, a seguito di estrazione a sorte da apposite liste, la Corte di Assise e la Corte di Assise d’Appello.
Richiedere l'iscrizione all'Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero
Si tratta di una banca dati centralizzata nella quale sono raccolti tutti i dati anagrafici della popolazione italiana, e a cui le Amministrazioni Pubbliche, potranno accedere per la consultazione, estrazione ed elaborazione dei dati dei cittadini-utenti.
Consiste nell'identificazione della persona raffigurata nella foto mediante trascrizione delle generalità.
Attestazione effettuata da un pubblico ufficiale che la firma posta in calce ad un documento è stata fatta da quella persona. Con l'entrata in vigore del D.P.R. n. 445/2000 non è più prevista l'autentica di firma su documenti rivolti agli Enti Pubblici.
L'autocertificazione è una dichiarazione che sostituisce la maggior parte dei documenti rilasciati dalla Pubblica Amministrazione italiana.
Il rilascio di tali autorizzazioni è possibile quando siano trascorse 24 ore dal decesso, salvo diversa disposizione del medico necroscopo.
Esiste la possibilità per qualsiasi cittadino di cambiare il proprio nome o cognome, se autorizzato dal Prefetto.
Il cambio di residenza è il trasferimento di un cittadino, un intero nucleo familiare o una parte del nucleo familiare da un Comune italiano o dall’estero in un altro Comune italiano.
Procedura per richiedere il cambio di residenza online.
Le cancellazioni dall'Anagrafe presuppone che la persona non abbia più la dimora abituale nel Comune e comporta la perdita di tutti i diritti (rilascio di certificazione anagrafica corrente, diritto elettorale, esenzioni o riduzioni da specifiche imposte)
È il documento che certifica l'identità personale. I cittadini italiani possono ottenere il documento valido per espatriare nei Paesi dove è consentito.
È il documento che certifica l'identità personale dei minori di 18 anni. I cittadini italiani possono ottenere il documento valido per espatriare nei Paesi dove è consentito.
Il diritto riconosciuto ai ragazzi nati in Italia da genitori stranieri di diventare cittadini italiani al compimento dei 18 anni presentando una semplice dichiarazione di volontà all'Ufficio di Stato Civile del proprio comune di residenza.
La convivenza di fatto è una situazione in cui due persone, senza essere legate da vincoli matrimoniali o di unione civile, vivono stabilmente insieme, condividendo la residenza e un legame affettivo e di reciproca assistenza.
L’atto di morte è il documento che fa prova di ciò che l’ufficiale di stato civile attesta essere avvenuto alla sua presenza, nel caso di dichiarazione di morte, o da lui compiuto, nel caso di avviso di morte.
Quando nasce un bambino l’evento deve essere denunciato all’Ufficiale di Stato Civile per consentire che venga redatto l’atto di nascita.