Servizio di Ristorazione - Pasti a Domicilio

Servizio attivo

Servizio di Ristorazione - Pasti a Domicilio.


A chi è rivolto

Il servizio pasti al domicilio è rivolto a persone anziane e disabili residenti che:
  • Si trovino in condizione di totale o parziale non autosufficienza, come da apposita certificazione medica;
  • Vivano presso il loro domicilio;
  • Abbiano ridotta capacità organizzativa rispetto alla gestione della quotidianità e dei pasti.

Nell’ipotesi di temporanea parziale e/o totale non autosufficienza, il servizio sarà erogato sino all’avvenuto recupero dell’autonomia.

E’ prevista l’erogazione del pasto anche ad anziani che non risultino soli sullo stato di famiglia, purché i conviventi dimostrino l’esistenza di una attività lavorativa.

Descrizione

Il Servizio pasti al domicilio è un servizio “complementare all’assistenza domiciliare”; ha l’obiettivo di favorire la permanenza al proprio domicilio di persone anziane e disabili in condizioni di parziale o totale non autosufficienza, supportando la rete familiare e/o sociale esistente.

Copertura geografica

Territorio di Burago di Molgora.

Come fare

Per accedere al servizio è necessario consegnare in comune o tramite pec  il modulo allegato compilato oppure rivolgersi all'assistente sociale.

Cosa serve

Per accedere al servizio è necessario compilare apposita domanda firmata dalla persona o dai familiari che se ne occupano a cui devono essere allegati:
  • certificazione medica attestante le condizioni di parziale o totale non autosufficienza  oppure certificato relativo al riconoscimento di invalidità;
  • nel caso di familiari conviventi con la persona, certificazione del datore di lavoro che attesti l’impegno lavorativo del dipendente nell’orario di somministrazione dei pasti;
  • dichiarazione ISEE, nel caso di richiesta di riduzione della tariffa.

Cosa si ottiene

Il servizio persegue i seguenti obiettivi:
  • sostenere ed aiutare la persona non autosufficiente al domicilio
  • evitare e/o rinviare nel tempo l’istituzionalizzazione della persona in condizioni di non autosufficienza totale o parziale, mantenendola il più a lungo possibile nel suo ambito familiare;
  • offrire alle famiglie un sostegno ed un aiuto nella gestione domiciliare delle persone anziane  e disabili parzialmente e/o totalmente non autosufficienti, che vivono sole

Tempi e scadenze

L'iscrizione al servizio può essere effettuata tutto l'anno.

Procedure collegate

I pasti saranno consegnati indicativamente tra le 11.00 e le 12.30.

Quanto costa

Le tariffe si intendono valide fino a settembre 2025.

Casi particolari

SOSPENSIONE TEMPORANEA DEL SERVIZIO

Su richiesta dell’utente, il servizio può essere sospeso temporaneamente per un periodo non superiore ai 15 giorni. Nel caso di ricoveri ospedalieri, il servizio verrà temporaneamente sospeso per un periodo in ogni caso non superiore ai 30 giorni. Durante i periodi di sospensione temporanea, l’Amministrazione Comunale si riserva di inserire eventuali altri utenti in lista d’attesa, fermo restando che, nei limiti temporali descritti, il diritto al servizio rimane in capo all’utente che ne ha richiesto la sospensione temporanea

Accedi al servizio

Municipio _ Servizi Sociali

Documenti

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità Organizzativa responsabile

servizi sociali

servizi sociali (area anziani)

Argomenti:

Ultimo aggiornamento: 11/04/2025, 15:33

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Rating:

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Icona