L’assegno può essere richiesto dalla solo dalla madre del bimbo.
È un contributo concesso dal Comune di Burago di Molgora e erogato dall’INPS destinato, per ogni figlio nato, alle donne che non beneficiano di alcun trattamento economico per la maternità o che ne beneficiano per un importo inferiore rispetto all’assegno. Viene anche concesso per ogni minore in adozione o affidamento preadottivo purché non abbia superato i 6 anni di età al momento dell’adozione o dell’affidamento.
Territorio del comune di Burago di Molgora.
L’assegno può essere richiesto dalla madre del bimbo, in possesso dei seguenti requisiti all’atto della presentazione della domanda:
Vanno presentati i seguenti documenti:
Nel caso di cittadini non italiani vanno presentati anche:
Si ottiene l'invio del contributo economico calcolato. L'importo dell'Assegno è rivalutato ogni anno sulla base della variazione dell'indice ISTAT dei prezzi al consumo e quantificato nei relativi messaggi e circolari INPS, tra cui la circolare sui salari medi convenzionali che l’Istituto pubblica annualmente sul proprio sito.
La domanda va presentata perentoriamente entro sei mesi dalla data del parto, dell’adozione o dell’affidamento pre-adottivo, presso l’Ufficio Servizi Sociali.
La domanda può essere presentata in forma cartacea nei giorni di apertura al pubblico oppure via mail a sociali@comune.buragodimolgora.mb.it
La richiedente è tenuta a comunicare tempestivamente per iscritto ogni variazione del proprio indirizzo. Il Comune di Burago di Molgora si ritiene esonerato da ogni responsabilità in caso di irreperibilità della destinataria.
Nessun Costo.
Trovarsi in queste condizioni:
Il figlio, se non è nato in Italia o non è cittadino di uno stato dell’Unione Europea, deve essere in possesso del permesso di soggiorno, ossia deve essere iscritto sul permesso di soggiorno di uno dei genitori.
Ufficio Servizi Sociali. La domanda può essere presentata in forma cartacea nei giorni di apertura al pubblico oppure via mail a sociali@comune.buragodimolgora.mb.it